L’analisi degli episodi: la lezione di Gregorio Mason del Settore Tecnico

Autore: Chiara Martin

Fotografie: Elena Soranzo

Nella serata di martedì 25 febbraio, presso i locali sezionali di Via Bernardi, si è svolta una riunione tecnica focalizzata sull’analisi di due serie di video selezionati dal Settore Tecnico AIA per la stagione sportiva 2024-2025. Relatore della riunione è stato Gregorio Mason della sezione di Castelfranco Veneto, componente del Settore Tecnico, che ha guidato i presenti in un approfondito esame di diversi episodi di gioco, con l’obiettivo ultimo di affinare le capacitàdecisionali degli arbitri e la loro prontezza d’intervento.

I video erano suddivisi in due principali tematiche: Penalty area incidents, ovvero una serie di episodi di fallo/non fallo all’interno dell’area di rigore, e Laws of the Game, con una casistica variegata di situazioni regolamentari; nello specifico, fra i casi analizzati, sono stati affrontati episodi di contatto pallone-arbitro (con assunzione delle decisioni conseguenti), le riprese di gioco e la valutazione di una serie eterogenea diinfrazioni, con determinazione dei provvedimenti tecnici e disciplinari del caso.

Mason ha guidato gli associati nell’elaborazione di una valutazione completa per ogni singolo episodio, ponendo particolare attenzione alla decisione arbitrale, al posizionamento e al movimento del direttore di gara. “Bisogna essere credibili, ragazzi” ha sottolineato Mason, evidenziando come la qualità delle decisioni passi anche dall’atteggiamento, dalla postura e dalla sicurezza con cui vengono prese.

Non sono mancati consigli pratici anche su aspetti non strettamente regolamentari, ma di grande utilità nella gestione del campo, come ad esempio la tenuta e l’utilizzo del fischietto. “Queste sono situazioni che ora sapete risolvere, ma credetemi che anche molti vostri colleghi regionali in campo sbagliano” ha aggiunto il relatore, spronando i giovani arbitri a fare tesoro della formazione ricevuta.

La serata ha rappresentato una importante occasione di crescita per tutti i presenti, consolidando la centralità della preparazione tecnica ed atletica dell’arbitro, nonchédell’approccio pratico nella direzione di gara.